ORTODONZIA - L'ortodonzia é il settore dell'odontoiatria che si occupa della diagnosi, della prevenzione e della cura delle malocclusioni, presenti qualora vi sia una cattiva relazione di combaciamento fra l'arcata dentaria superiore (mascellare) e quella inferiore (mandibolare).

ORTODONZIA PEDIATRICA - Con questo termine s’intende l’ortodonzia
effettuata ai pazienti in crescita tra i tre e i dodici anni di età. L’ortodonzia pediatrica si applica nei casi in cui la crescita delle strutture dei mascellari e della dentatura di un bambino non procede secondo quanto sarebbe normale. I motivi per cui questo accade può dipendere da una predisposizione genetica oppure da uno scorretto funzionamento dei normali meccanismi di crescita che dovrebbero portare a un corretto e armonioso sviluppo del bambino. Durante la crescita del bambino fino ai tredici anni (l’età in cui la dentatura definitiva è completa ad eccezione dei terzi molari) si può intervenire più volte ortodonticamente: per correggere lo sviluppo osseo delle arcate, per rieducare le funzioni orali e per allineare i denti. L’American Association of Orthodontists raccomanda di sottoporre tutti i bambini a un check-up ortodontico entro i 7 anni di età, per permettere all’ortodontista di determinare se i futuri denti permanenti saranno soggetti ad affollamento oppure ad altri problemi di malocclusione. In caso sia necessario un trattamento ortodontico precoce, quest’ultimo è in grado di svolgere varie funzioni, tra le quali conservare o creare lo spazio necessario per i denti in eruzione, correggere eventuali abitudini orali scorrette.
