L’odontoiatria conservativa è una branca dell’odontoiatria restaurativa specializzata nella cura dei denti cariati, nelle procedure per l’eliminazione della carie e in quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti dal deterioramento dello smalto e della dentina cariata, tramite l’utilizzo di appositi materiali, strumenti e metodologie.
OTTURAZIONE - L'otturazione (o riempimento) dentale è una comune procedura odontoiatrica indicata per restaurare i denti danneggiati da processi cariogeni, ripristinandone struttura, morfologia ed integrità. L'otturazione dentale è sempre anticipata dalla rimozione del danno (es. carie) e dall'accurata disinfezione della zona. Solo successivamente, il dentista procede otturando (ovvero tappando) le fessure od i canalicoli che i batteri, perforando smalto e dentina, hanno procurato al dente.
COMPOSITO - I compositi dentali sono il materiale d’otturazione per antonomasia, che da molti anni viene utilizzato con ottimi risultati per otturare i denti anteriori. Da qualche tempo, tuttavia, si è cominciato anche a usarli per otturare i denti posteriori. Ciò è stato reso possibile dai continui progressi nello sviluppo dei compositi e dei sistemi adesivi, che servono a incollare l’otturazione alla sostanza dura dei denti. Per questo motivo, la tecnica di otturazione con i compositi viene anche definita «tecnica di otturazione adesiva». I compositi sono costituiti principalmente da resina, una sostanza malleabile che lo stesso dentista può lavorare e adattare alla necessità della terapia. Una volta posizionato il composito nelle cavità del dente, il materiale viene fissato grazie all’esposizione a una fonte di luce, una reazione chimica infatti fa indurire la sostanza per renderla fissa e stabile. I compositi anteriori, anche chiamati compositi estetici, si utilizzano per ricostruzioni dentali in cui è importante un risultato estetico che appaia molto naturale. I principali vantaggi dei compositi estetici è che possono essere lucidati fino ad ottenere un'elevata lucentezza di lunga durata. Per questo sono i più indicati in odontoiatria per ricostruzioni estetiche anteriori. Questi compositi permettono di modificare il colore, la forma, la dimensione della parte del dente senza bisogno di inciderlo.